Video “I tesori nascosti di Cividale”

Attività laboratoriale delle classi seconde

2004                                       2 video

Il tesoro di San’Elena – La chiesetta di Sant’Elena a Rubignacco conserva  degli affreschi unici in Friuli, infatti rappresentano i vecchi mestieri medioevali, noi abbiamo approfittato dei lavori di restauro eseguiti dalla mamma dell’alunna Chicca Chiaudani  per renderli noti a tutti.

Un tesoro dell’età patriarcale – Pochi sanno che la biblioteca capitolare del Museo di Cividale custodisce dei codici medioevali che contengono preghiere cantate che sono i primi esempi di musica polifonica. Grazie al prof. Maurizio Brusatin, laureatosi in musicologia, abbiamo potuto vedere e documentare questi veri tesori nascosti.
(DVD esaurito)

2006

La farie Geretti – Antonio Geretti è stato uno dei fabbri della Cividale del ‘900, la sua bottega è rimasta intatta e racconta delle bellissime storie con gli oggetti che contiene. Abbiamo intervistato e filmato nella farie il fabbro/artista Carlo Petris che ha realizzato dal vivo alcuni oggetti in ferro battuto.

2007

Il mistero del Gran rap – Il prof. dell’Istituto Agrario di Cividale Carlo Petrussi ci ha guidati nei vecchi vigneti della nostra zona alla ricerca di piante storiche sopravvissute alla peronospora che le ha distrutte alla fine dell’800.

2008

Un tesoro del Friuli: Forni di Sopra – Da un gemellaggio estivo e invernale tra una classe della Scuola Piccoli di Cividale e quella di Forni di Sopra, abbiamo potuto raccontare con le immagini, le bellezze e le particolarità di questa località turistica nel Parco delle Dolomiti.

2009 

Burattini e marionette a Cividale del Friuli – Mario Ellero è invece l’esperto cividalese della nostra storia del teatro; ha conosciuto gli artisti cividalesi del ‘900 ed in particolare Vittorio Podrecca le cui marionette sono famose in tutto il mondo.

2010 

Cividale del Friuli X agosto 1509 – Ci siamo chiesti perchè una via di Cividale portasse il nome di questa data e la risposta è arrivata puntuale dal prof. Alberto Travain esperto di storia del Friuli. Abbiamo scoperto che le prime bombarde, in pratica i primi cannoni, hanno aperto una breccia nelle mura della cittadina, nella guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai.

2011 

Il fiume Natisone – “Questo fiume che io amo…” così inizia una poesia di Olivo Pielci “il poeta del Natisone”, nel video vengono presentati vari aspetti di ieri e di oggi, che legano i cividalesi a questo magnifico fiume.

2012                                      2 dvd

Il mondo contadino ai tempi di Caterina Percoto – Nel centenario della nascita di questa importante figura del mondo friulano, abbiamo voluto ricordarla andando alla ricerca di quel mondo ormai quasi scomparso del tutto, ma che fino agli anni ’60 era ancora presente specialmente nelle campagne.

Artisti a Cividale del Friuli – Siamo partiti alla ricerca di pittori e scultori che operano attualmente nella nostra cittadina e abbiamo chiesto loro di presentarsi e spiegarci la loro arte.
Abbiamo avuto la fortuna di vedere in diretta la produzione di un bellissimo acquerello realizzato al momento dal pittore Luigi Vidoni, che ci ha ospitati nel suo studio.

2013 

Viaggio nell’Italia Langobardorum – Questo video è dedicato alla proclamazione di Cividale, insieme ad altri sei siti i Italia, a patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’Unesco, per la presenza di luoghi artistici legati ai Longobardi.

2014 

I bachi a Cividale – Anno Internazionale dell’agricoltura familiare – Video dedicato alla bachicoltura e alla gelsicoltura nella storia locale con la testimonianza diretta di Gino Cargnello.

2015/16/17 

Cividale al tempo della Grande Guerra – A cento anni da una guerra che ha visto i nostri luoghi e le nostre genti involontariamente coinvolti, siamo andati alla ricerca di notizie legate più alla popolazione che al libro di storia.

2016 

Orto che passione! – Tratta dell’esperienza vissuta dai nostri alunni che hanno realizzato l’orto della scuola.
(N0 DVD)

2019 

Atôr atôr par Torean – Oltre ai tesori nascosti di Cividale siamo andati alla ricerca di alcune interessanti curiosità del vicino paese di Torreano che fa parte del nostro Istituto comprensivo.
( NO DVD)

2020

Mulini a Cividale – Proprio sulla roggia che arriva da Torreano nascono a Cividale diversi mulini, da quello “storico” della famiglia Scarbolo a quello “rimodernato con macchine elettriche” del mulino Cudicio.
( NO DVD)

2024

Il teatro delle meraviglie – Il C.I.P.S. Centro Internazionale Vittorio Podrecca e Maria Signorelli è dedicato al teatro d’animazione con marionette e burattini. La classe II D ce lo presenta in modo veramente originale.